Elenco dei lavori eseguiti dal 1974 ad oggi

  • Ponte S. Lorenzo Padova - eseguito nell'anno 2020
  • Palazzo Cavazza, Via Farini 3 Bologna - eseguito nell’anno 2021
  • Palazzo Caprara della Famiglia Lenzi P.za Galileo 4 Bologna - eseguito negli anni 2021/2022
  • Museo medioevale : (Via Manzoni Bologna) Pulitura , consolidamento e restauro pittorico dei soffitti lignei e degli affreschi.
  • Museo della seta : (Via Polese Bologna) Pulitura, consolidamento e restauro dei cassettoni lignei decorati, pulitura, consolidamento e restauro delle volte decorate.
  • Teatro di Lonigo : Fissaggio e consolidamento del soffitto in gesso del teatro, foderatura con resine appositamente studiate e prodotte dalla Montedison, rimontaggio con supporti adeguati in legno ed alluminio, incollate con resine Ciba-Gaigi.
  • Teatro Comunale di Bologna : Pulitura e consolidamento delle arenarie in facciata su Piazza Verdi, rifacimento dell’intonaco esterno a calce e a polvere di mattone,pulitura del lampadario in ottone della sala principale.
  • Villa Baruziana :(casa di cura a Bologna) Pulitura e consolidamento delle arenarie e dei marmi, rifacimento dell’intonaco a calce e a polvere di mattone.
  • Curia Arcivescovile di Bologna : (lato frontale su via Altabella) Pulitura e consolidamentodelle arenarie, rifacimento delle parti mancanti;rifacimento dell’intonaco a calce.
  • Casa Carducci : (Bologna) Pulitura, consolidamento e restauro dei soffitti dipinti al primo piano.
  • Grand Hotel “Baglioni”: (Bologna) Pulitura, consolidamento e restauro dei due balconi in arenaria e cotto su via Indipendenza, pulitura e restauro degli affreschi del Tibaldi(ristorante Carracci).
  • Teatro San Carlo di Napoli: Pulitura e fissaggio del corpo illuminante in ottone argentato all’interno della sala principale del teatro, oltre 150 pezzi.
  • Villa Rora’s (San Lazzaro) Ritrovamento di affreschi sotto tre strati di di colore a loro volta fissati e restaurati.Villa adibita a ricevimenti,Proprietà Ing. Farnè.
  • Biblioteca Comunale di Budrio(Bo): Consolidamento della volta in gesso della Sala Musica.
  • “Hass” (negozio di tappeti in via Castiglione 1 Bologna) Pulitura e consolidamento delle arenarie e del mattone a vista all’interno del negozio.
  • Chiesa di San Proccolo (Bo) Pulitura e restauro degli affreschi della cappella di San Mauro.
  • Palazzo Davia Bargellini Bologna: Pulitura e restauro delle arenarie e delle facciate di pietra a vista, rifacimento dell’intonachino sul lato di Piazza Aldrovandi.
  • Chiesa di Santa Maria della Vita : Pulitura e restauro della volta affrescata del Gandolfi.
  • Corte Isolani : Pulitura e consolidamento delle arenarie nei cortili interni, restauro del soffitto ligneo su Strada Maggiore (“tre freccie”), rifacimento dell’intonachino.
  • Statua di Quirico Filopanti (Budrio): Pulitura e consolidamento del basamento in marmo.
  • Villa Lenzi (Dozza Imolese): Ritrovamento delle vecchie decorazioni esterne, restauro di tutti i soffitti decorati al piano terra.
  • Stabat Mater (Bologna): Pulitura, consolidamento e restauro delle pitture.
  • Archiginnasio Bologna : Pulitura e restauro conservativo di decorazioni in navata al primo piano.
  • Istituto Salesiani (via Jacopo della Quercia n°1 Bologna) : Pulitura e consolidamento delle opere murarie di tutto il complesso (interno ed esterno).
  • Rocca di Minerbio: Di scialbo degli Affreschi dell’Aspertini, sono in corso studi della metodologia dell’intervento. (Istituto delle Pietre Dure di Firenze).
  • Collezione Molinari Pradelli (Bologna): Manutenzione ordinaria della mostra di Mantova.
  • Palazzo Lenzi (Bologna): Pulitura e restauro degli affreschi al 1° piano.
  • Palazzo “Hidra” (via D’Azelio n° 57 Bologna): Ritrovamento di affreschi all’interno del palazzo, consolidamento e restauro di essi; consolidamento delle arenarie.
  • Dott.sa Merighi (via Borgonuovo, Bologna): Consolidamento e restauro dei cassettoni lignei e degli affreschi risalenti al 1500.
  • Bagni di Mario (Bologna): Pulitura e consolidamento delle pareti interne della cisterna medesima.
  • Chiesa di S. Agata Budrio (BO): Consolidamento e restauro del quadro e della cornice lignea dell’altare.
  • Chiesa di San Sigismondo (Bologna): Consolidamento e restauro del campanile e delle facciate della chiesa.
  • Rimini Corso D’Augusto: Ritrovamento delle volte affrescate e restauro conservativo.
  • Chiesa di Jola (Bologna): Ritrovamento delle vecchie decorazioni a calce della Chiesa, con successivo restauro di esse.(lavori ancora in corso).
  • Via Farini n°4 (Bologna): Restauro conservativo di soffitti decorati al 2° piano del palazzo.
  • Curia Arcivescovile di Bologna ( residenza cardinalizia) : Pulitura, consolidamento e restauro della facciata principale del Palazzo dove risiede l’Arcivescovo di Bologna.
  • Chiesa di Sabbiuno (Bologna): Restauro conservativo delle cappelline interne della chiesa.
  • Montorio,Rioveggio (Bologna): Restauro architettonico della Torre di Montorio, consolidamento delle strutture lignee, rifacimento delle malte a calce della torre.
  • Chiesa della Pieve di Budrio (Bologna): Restauro architettonico della facciata frontale della Chiesa.
  • Libreria Rizzoli (Via dei Mille, Bologna): Idropulitura e consolidamento della facciate e delle colonne del portico interamente rivestite in marmo.
  • Palazzo Gentili (via S. Gorgio n°3, Bologna): Pulitura e consolidamento delle strutture lignee sorreggenti gli affreschi e le pitture; restauro degli affreschi stessi;pulitura, consolidamento e restauro delle arenarie; restauro delle facciate.
  • Chiesa di Grizzana Morandi (BO) : Pulizia, consolidamento e restauro di tutte le cornici, decorazioni e pareti interne della Chiesa stessa.
  • Monumento di Galvani (P.zza Galvani, Bologna): Pulitura, consolidamento e restauro del basamento e della statua.
  • Basilica di S. Bartolomeo e Gaetano (P.zza di Porta Ravegnana, BO) : Pulitura e restauro della cupola esterna con recupero del rame antico in collaborazione all’ Ing. Stupazzoni.
  • Palazzo Lenzi ( Piazza G. Galilei, BO) : Restauro dello Scalone Pedronale compreso le pareti e i soffitti dipinti.
  • Curia Arcivescovile di Bologna ( Abside di S.Pietro) : Restauro delle facciate dell’Abside della Cattedrale, consolidamento e restauro del cornicione e di tutte le decorazioni in arenaria presenti.
  • Chiesa dei Santi Vitale e Agricola ( Via S. Vitale a BO) : Pulizia, consolidamento e restauro integrale di tutta la Cripta sottostante la chiesa, comprensivo del pavimento antico in marmo e cotto.
  • Palazzo Fini ( Via D’ Azelio a BO) : Pulizia, consolidamento e restauro della “torre” e degli affreschi di Achille Casanova, (ex Pasticceria Rovinazzi), all’interno del palazzo ora sede del “Mondatori Store”.
  • Villa Gulinelli ( S. Bartolomeo in Bosco, FE) : Consolidamento e recupero di soffitti in legno e decorazioni in pietra antica.
  • Chiesa Parrocchiale di S. Michele Arcangelo ( Castiglione Messer Marino, CH ) : Pulitura, consolidamento e restauro di tutte le superfici interne dell’intera chiesa; comprensive di affreschi e decorazioni in stucco e gesso che corrono lungo tutta la superficie interna della Stessa. Ricostruzione di diverse porzioni di cornicioni in gesso, dopo la stesura di fibra di carbonio per consolidare le parti pericolanti e successivamente ricostruire quelle mancanti in seguito a diversi terremoti. Stesura finale di foglia d’oro vera su numerose cornici e decori come originariamente si presentava la Chiesa.
  • Banca Antonveneta (direzione centrale, Via Indipendenza BO) : Lavaggio e consolidamento delle facciate esterne in cotto.
  • Chiesa Collegiata di S. Biagio (Cento, FE) : Restauro integrale di tutte le superfici esterne della Chiesa : ricostruzione di cornicioni, integrazioni di intonachino mancante con preparazione sotto a base calce stesa tutta a mano con cazzuola americana, stuccatura di paramento murario in laterizio, ecc...
  • Chiesa Parrocchiale di Veggio (Rioveggio, BO) : Pulitura, consolidamento e restauro conservativo delle pitture nella volta absidale della Chiesa.
  • Chiesa di S. Martino in Pedriolo (BO) : ricostruzione di gran parte della cornice dipinta sul marcapiano all’interno della Chiesa.
  • Chiesa della Badia, S. Maria in Strada (Anzola Emilia) : Pulitura, consolidamento e stesura dell’intonachino sulle superfici esterne della Chiesa; restauro di tutti gli ornamenti di arenaria.
  • Cimitero Ebraico di Bologna : Restauro conservativo dei sepolcri del cimitero Ebraico di Bologna situato alla Certosa.
  • Villa “Il Roccolo” di proprietà del Prof. Borea : Restauro e consolidamento delle aranarie dello scalone padronale della Villa e successiva tinteggiatura a calce delle superfici esterne, su di una base ad intonachino. Pulitura, consolidamento e successivo restauro di tutte le pitture interne della Villa. Consolidamento strutturale della volta affrescata e successivo restauro.
  • Villa di Proprietà Dott. Fini (Monterenzio, BO) : Pulitura e stuccatura antichizzata dei prospetti in sasso e ciotolo della Villa e della ex cascina adibita a centro benessere.
  • Palazzo Ducale a Parma : Ritrovamento di affreschi di epoca compresa tra il 1500 e 1600/700, con successivo restauro di essi in due sale al piano terra. Pulitura e ritinteggiatura di tutto il porticato d’ingresso con restauro dei ritrovamenti di ornamenti in finto marmo dei primi dell’800. Raschiatura e ridipintura di tutto lo scalone monumentale, togliendo il vecchio “Ducotone” e ricostruendo anche tutte le pannellature e riquadrature presenti con tinte a calce.
  • Villa Zambeccari (Pieve di Cento,Bo) : Consolidamento,pulitura e restauro dei soffitti dipinti nello scalone principale e nel loggiato al primo piano con ricostruzione delle parti mancanti per cercare di ritrovare una finitura logica nelle zone danneggiate dalle sostanziose infiltrazioni d’acqua.
  • Villa “Belpoggio” (Via Siepelunga 46, Bologna) : Consolidamento strutturale di tutti gli estradossi di tutte le volte e i soffitti dipinti all’interno della Villa, ricostruendo le centine marce e l’arellato mancante mediante l’uso di consolidanti specifici e adesivi strutturali tixotropici epossidici.
  • Palazzo Isolani(Via Stefano 16, Bologna) : Pulitura consolidamento e reintegrazione dei vecchi intonaci, pulitura e restauro conservativo di tutti gli elementi in arenaria con parziale ricostruzione tramite l’uso di male a base di polvere di arenaria raffinata. Consolidamento, ricostruzione e restauro dei travetti ammalorati che sorreggono lo sporto di gronda tramite l’uso di consolidanti e collanti strutturali epossidici.
  • Corte Isolani (P.zza S. Stefano 18, Bologna) Pulitura, consolidamento e restauro degli intonaci antichi, con reintegrazione delle lacune, pulitura e restauro dell’affresco trovato nella cornice sottogronda; pulitura consolidamento e restauro di tutti gli elementi in cotto della facciata. Pulitura dei capitelli del portico in carbonato di calcio, tramite complessi impacchi di polpa di cellulosa e solvente.
  • Palazzo Zucchini(Via S.Stefano 36, Bologna) Pulitura e restauro di tutto il porticato del cortile interno, compreso lo scalone monumentale con la balaustra di cotto e arenaria e le due statue in cotto.
  • Villa Belpoggio( Via Siepelunga 46, Bologna) Restauro conservativo di tutte le modanature ed i fregi che compongono l’esterno della Villa, compresa la balaustra in gran parte rifatta con la tecnica della Bocciardatura; tinteggiatura degli esterni con velatura ad acqua di calce su fondo ad intonachino minerale.
  • Parrocchia S.ti Bartolomeo e Gaetano.(Via S. Vitale 2, Bologna). Pulitura, consolidamento strutturale e riposizionamento delle balaustre nelle navate laterali della Basilica danneggiate dal sisma del maggio 2012. Pulitura consolidamento e restauro di soffitti lignei dipinti all’interno di una abitazione parrocchiale.
  • Rocca Isolani (Minerbio, BO): Restauro conservativo di tutti i paramenti murari dei prospetti della Rocca; restauro di tutte le cornici del cortile interno comprese la cornice di sottogronda con la scoperta di affreschi colorati che la valorizzano risalenti al 1500 circa; restauro dei capitelli e dei basamenti in arenaria che delle colonne del porticato. Pulitura consolidamento e restauro delle due scalinate che danno accesso al Palazzo.
  • Villa Gessi (Faenza,RA) : Pulitura, consolidamento e restauro della scalinata principale in pietra serena di accesso alla Villa, compresi i basamenti delle colonne del porticato in arenaria, che compongono il sostegno allo scalone.
  • Allieva di Ottorino Nonfarmale per oltre 6 anni. Ho partecipato con il restauro di quadri a mostre realizzate dal Prof. Emiliani, Riccomini, Dott.sa Varignana, ecc.